Spandiletame

Descrizione
Macchina operatrice per lo spandimento meccanico del letame sul terreno. Consiste in un carro, a due o quattro ruote, munito di cassone sul lato posteriore del quale (più raramente su di una fiancata) sono installati dispositivi per lo sminuzzamento e la distribuzione del letame sospinto verso di essi da un organo alimentatore. Esistono diversi modelli che si differenziano sostanzialmente per il sistema di spargimento e per le modalità di convogliamento del materiale. Il letame è avviato agli organi di distribuzione mediante nastri trasportatori, coclee poste sul fondo del pianale, o sponde mobili. Il sistema di spargimento può avvenire con rotori verticali od orizzontali posizionati posteriormente al carro, oppure mediante disco alettato verticale posto anteriormente al carro. Capacità di carico: 3 -8 t Collegamento alla trattrice: trainati.
Commento
Si tratta generalmente di macchine di facile utilizzazione solo in colture arboree con larghi interfilari e comunque in terreni con pendenze longitudinali minime, dato che tali attrezzature hanno un ingombro notevole, ed una massa, a pieno carico, molto elevata (si consideri un dosaggio medio pari a circa 45-85 t/ha). La presenza di pneumatici a sezione larga e bassa pressione di gonfiaggio consente la riduzione del compattamento del terreno, che è anche uno degli obiettivi per cui si distribuisce il fertilizzante organico. Va quindi escluso l'impiego di veicoli non agricoli. Per evidenti ragioni di sicurezza e per evitare possibili guasti all'attrezzatura, i prodotti da spargere dovranno essere privi di materiali estranei, come pietre, fili di ferro o canapa (comunemente utilizzati per legare le balle di paglia usate per la lettiera), ecc.
Indietro |